Giannola Nonino

presidente Nonino Distillatori

Giannola Bulfoni Nonino è Presidente della Nonino Distillatori in Friuli dal 1897, azienda presente in 87 paesi del Mondo. Nel 1962 sposa Benito Nonino, si innamora della magia dell’arte della distillazione e insieme trasformano lo status della grappa da ‘Cenerentola a Regina’ dei distillati. 1 Dicembre 1973 Benito e Giannola Nonino rivoluzionano il sistema di produrre e presentare la Grappa in Italia e nel mondo. Creano la Grappa di singolo vitigno, il Monovitigno® Nonino, distillando separatamente le vinacce dell’uva Picolit. 29 Novembre 1975 Istituiscono il Premio Nonino Risit d’Aur – Barbatella d’oro – con lo scopo di stimolare, premiare e far ufficialmente riconoscere gli antichi vitigni autoctoni friulani in via di estinzione e ottenere l’autorizzazione Ministeriale al reimpianto di Schioppettino, Pignolo e Ribolla Gialla così da preservare la biodiversità del territorio. Nel 1977 viene affiancato il Premio Nonino di Letteratura che si completerà dal 1984 con la Sezione Internazionale. Il Premio Nonino ha anticipato per ben 6 volte le scelte dei premi Nobel: Rigoberta Menchù (Premio Nonino 1988, Premio Nobel 1992), V.S. Naipaul (Premio Nonino 1993, Premio Nobel 2001), Tomas Tranströmer (Premio Nonino 2004, Premio Nobel 2011), Mo Yan (Premio Nonino 2005, Premio Nobel 2012), Peter Higgs (Premio Nonino 2013, Premio Nobel 2013), Giorgio Parisi (Premio Nonino a ‘un Maestro del nostro Tempo’ 2005, Nobel per la Fisica 2021). Nel 1984 creano ÙE® l’Acquavite d’Uva distillando l’uva intera ottenendone l’autorizzazione alla produzione – superando ogni sorta di ostacolo burocratico e di categoria – con D.M. 20.10.84 da ben tre Ministeri, Industria Agricoltura e Sanità.
2 Giugno 1998 Giannola Nonino viene nominata, dal Presidente della Repubblica, Cavaliere del Lavoro: la più importante onorificenza del lavoro. Giannola è tra le 25 donne fino allora insignite su 500 onorificenze nella storia della Repubblica.

Giannola Bulfoni Nonino è Presidente della Nonino Distillatori in Friuli dal 1897, azienda presente in 87 paesi del Mondo. Nel 1962 sposa Benito Nonino, si innamora della magia dell’arte della distillazione e insieme trasformano lo status della grappa da ‘Cenerentola a Regina’ dei distillati. 1 Dicembre 1973 Benito e Giannola Nonino rivoluzionano il sistema di produrre e presentare la Grappa in Italia e nel mondo. Creano la Grappa di singolo vitigno, il Monovitigno® Nonino, distillando separatamente le vinacce dell’uva Picolit. 29 Novembre 1975 Istituiscono il Premio Nonino Risit d’Aur – Barbatella d’oro – con lo scopo di stimolare, premiare e far ufficialmente riconoscere gli antichi vitigni autoctoni friulani in via di estinzione e ottenere l’autorizzazione Ministeriale al reimpianto di Schioppettino, Pignolo e Ribolla Gialla così da preservare la biodiversità del territorio. Nel 1977 viene affiancato il Premio Nonino di Letteratura che si completerà dal 1984 con la Sezione Internazionale. Il Premio Nonino ha anticipato per ben 6 volte le scelte dei premi Nobel: Rigoberta Menchù (Premio Nonino 1988, Premio Nobel 1992), V.S. Naipaul (Premio Nonino 1993, Premio Nobel 2001), Tomas Tranströmer (Premio Nonino 2004, Premio Nobel 2011), Mo Yan (Premio Nonino 2005, Premio Nobel 2012), Peter Higgs (Premio Nonino 2013, Premio Nobel 2013), Giorgio Parisi (Premio Nonino a ‘un Maestro del nostro Tempo’ 2005, Nobel per la Fisica 2021). Nel 1984 creano ÙE® l'Acquavite d'Uva distillando l’uva intera ottenendone l’autorizzazione alla produzione - superando ogni sorta di ostacolo burocratico e di categoria - con D.M. 20.10.84 da ben tre Ministeri, Industria Agricoltura e Sanità.
2 Giugno 1998 Giannola Nonino viene nominata, dal Presidente della Repubblica, Cavaliere del Lavoro: la più importante onorificenza del lavoro. Giannola è tra le 25 donne fino allora insignite su 500 onorificenze nella storia della Repubblica.

Domenica 18 maggio / ore 17-17.45
Link Arena
Piazza Unità d'Italia, Trieste, TS, Italia
Giannola Nonino, presidente Nonino Distillatori
Con
Marinella Chirico, giornalista Rai TGR FVG
Registrati all'evento